Sicurezza e Qualità sono il punto di partenza, ma la pianificazione di un modello organizzativo tutelato e capace di conservare la propria efficacia nel corso del tempo non può essere disgiunta da un articolato programma di formazione.
Di fatto, per essere in grado di minimizzare i rischi e di evitare i pericoli non è sufficiente essere informati e quindi consapevoli della loro esistenza, occorrono altresì procedure condivise, che facilitino il rispetto delle norme di sicurezza.
Per raggiungere livelli di sicurezza comportamentali apprezzabili ed accrescere le probabilità che le misure concordate vengano eseguite è quindi di primaria importanza una sistematica formazione-informazione effettuata in modo competente ed oggettivo, che, coinvolgendo ogni dipendente in prima persona, lo renda protagonista della realtà aziendale.
La nostra organizzazione dei corsi parte dall’analisi degli obiettivi aziendali, da una parte e dall’analisi delle carenze formative rispetto gli obiettivi e gli obblighi normativi, accompagnamento nell’ottimizzazione della programmazione e pianificazione dei progetti formativi, erogazione degli stessi, analisi della efficacia della formazione, per tutte le funzioni aziendali.
I nostri corsi non si limitano agli obblighi cogenti stabiliti dalle normative vigenti ma possono coprire tutte le esigenze aziendali in materia di creazione del progetto formativo.
Oltre a provvedere alla formazione di base richiesta dalle disposizioni legislative, ti ofriamo soluzioni personalizzate appositamente elaborate sulle peculiarità della tua realtà aziendale e ti forniamo precise specifiche operative a cui fare riferimento per fronteggiare situazioni potenzialmente pericolose.